Tossine ambientali

Microplastiche e salute: difendersi con il colore dei cibi

23 mag 2025

Microplastiche e salute: illustrazione con corpo umano contaminato e cibi ricchi di antociani come difesa naturale.

Microplastiche e salute: come difendersi con il colore dei cibi

Le microplastiche sono ovunque: nell’aria, nell’acqua, nel cibo. E ora anche nel nostro corpo. Studi recenti hanno dimostrato la loro presenza nel sangue, nel cervello e persino negli organi riproduttivi, come le ovaie, dove sono state trovate in quasi l’80% dei campioni analizzati. Queste particelle non sono innocue: rilasciano sostanze tossiche (come BPA e ftalati) che alterano l’equilibrio ormonale, favoriscono l’infiammazione e aumentano il rischio cardiovascolare.

Nel 2018, si stima che l’esposizione alla plastica abbia causato oltre 350.000 morti legate a malattie cardiovascolari, soprattutto tra i 55 e i 64 anni.

Gli antociani: pigmenti protettivi

La natura ci offre un alleato potente: gli antociani, pigmenti naturali presenti in frutti e verdure dai colori intensi (viola, rosso, blu). Queste molecole:

  • combattono l’infiammazione,

  • neutralizzano lo stress ossidativo,

  • e modulano i recettori ormonali, gli stessi bersagliati dalle sostanze chimiche delle microplastiche.

Grazie alla loro struttura simile agli ormoni steroidei, gli antociani possono legarsi ai recettori di estrogeni e androgeni, bloccando o regolando i segnali alterati dai disruttori endocrini. Inoltre, influenzano l’espressione genica a valle, sostenendo la salute ormonale, la fertilità, il cuore e il cervello.

Cosa possiamo fare, in concreto

Eliminare completamente l’esposizione alle microplastiche è (quasi) impossibile, ma non siamo senza strumenti. Ecco cosa possiamo fare:

  • Ridurre l’uso di plastica monouso e contenitori in plastica per alimenti e bevande.

  • Evitare di riscaldare cibo nella plastica.

  • Preferire cosmetici e prodotti per la casa privi di microplastiche.

  • Fare regolare attività fisica e, se possibile, saune per favorire l’eliminazione di tossine.

  • Seguire una dieta ricca di fibre, frutta e verdura colorata.

I cibi ricchi di antociani da privilegiare

Se non hai ancora l’abitudine di mangiare frutti e verdure dai colori intensi, è il momento giusto per iniziare. E se già li consumi, potresti pensare di aumentarne la varietà e la frequenza.

Frutti consigliati:
Mirtilli, more, lamponi, fragole, ribes, mirtilli rossi
Ciliegie, prugne, uva nera

Verdure consigliate:
Cavolo viola, melanzane, cipolla rossa

Consigli per aumentare l’efficacia degli antociani

  • Associali a grassi sani, come avocado o un filo d’olio d’oliva: migliorano l’assorbimento.

  • Evita banana o troppo latte nei frullati con frutti rossi: contengono enzimi e proteine che possono degradare o legare gli antociani, riducendone l’effetto.

  • Aggiungi vitamina C (agrumi o kiwi): stabilizza gli antociani e ne facilita l’assorbimento.

  • Non cuocerli troppo: il calore prolungato li degrada. Meglio crudi o leggermente al vapore.

  • Un tocco di acidità (limone o aceto) aiuta a mantenerli attivi più a lungo.

Il nostro approccio

Nel nostro studio ci occupiamo di benessere ambientale e salute ormonale, aiutando le persone a proteggersi dall’esposizione quotidiana alle microplastiche. Lavoriamo per ottimizzare l’assunzione di vitamine, sali minerali e composti naturali come gli antociani, con piani alimentari e strategie mirate.

Perché prendersi cura di sé oggi significa anche proteggersi dal mondo che ci circonda.

Dove ci puoi trovare

Via Eugenio Chiesa, 6
20122 Milano
c/o Eapitalia World S.r.l.
Community is Power - 2°piano

+39 353 358 5426

info@noisiamosalute.com

mappa dello studio Noi siamo salute